Oggetto:                                        20170622-20170425PONTENUOVOINAUGURAZIONE

 

FONTE: Ponte Flaiano: che esperienza?

http://versopescara2027.comune.pescara.it/il-ponte-flaiano-e-la-nuova-viabilita-consultazione-pubblica/

Il Ponte Flaiano: partecipa alla consultazione pubblica

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/05/cut1357981846448.jpg-.jpgIn fondo all’articolo il sondaggio: “CHE PONTE SARA’

In concomitanza con l’apertura del nuovo ponte, l’Amministrazione comunale intraprende un’attività di partecipazione e confronto sui nuovi possibili scenari di mobilità. Il ponte prevede i seguenti collegamenti:

§  i mezzi motorizzati avranno collegamenti di entrata e uscita da e verso tute le direzioni (anche se con l’asse attrezzato solamente nel settore sud e solo da e verso monte);

§  per pedoni e ciclisti i collegamenti sono previsti e riservati solo per la direzione mare-monti, e viceversa, su entrambi i lati.

Nella pagina dedicata ai modelli di simulazione del funzionamento della rete stradale adiacente al nuovo ponte, a cui ha lavorato la società incaricata della redazione del PGTU, sono stati riportati tre scenari; fra questi è stato per adesso scelto, in modo cautelativo e di osservazione, quello senza modifiche della viabilità limitrofa (SdP1: dettagli progettuali dell’assetto viario).
Al fine di verificare la dinamica dei flussi, l’Amministrazione comunale intende raccogliere, attraverso un sondaggio, informazioni legate alla percezione che l’utente della strada avrà della nuova opera in ragione dell’uso prevalente che ne farà, e degli scenari futuri che il nuovo asse stradale comporterà. Al sondaggio seguirà una fase pubblica di confronto, con un calendario di incontri, con l’illustrazione delle prospettive organizzative della mobilità, anche in ragione delle osservazioni che nel frattempo saranno pervenute.

§  Analizza i dettagli progettuali dell’assetto viario

 

Ponte Flaiano: dettagli progettuali dell’assetto viario

Ponte Flaiano: dettagli progettuali dell’assetto viario

Si riportano di seguito alcuni scenari di studio degli effetti che avrà l’apertura del ponte sulla circolazione urbana dell’area limitrofa. A seguito di una approfondita campagna di rilevamento dei flussi di traffico è stato sviluppato un modello di simulazione rappresentativo del funzionamento della rete stradale comunale, predisponendo 3 diversi scenari.

Il primo scenario (SdF) rappresenta il funzionamento della rete stradale allo stato attuale, ovvero con l’assenza del nuovo ponte. Questo scenario pone in evidenza che il punto critico della viabilità nell’area limitrofa al nuovo ponte è la rotatoria a nord del campo sportivo Rampigna. Risulta inoltre molto congestionato tutto l’asse viario costituito da Via A. De Gasperi, da Piazza G. Garibaldi e dal Ponte G. D’Annunzio.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDF-7-8.jpg

Senza ponte – Ore 7-8

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDF-8-9.jpg

Senza ponte – Ore 8-9

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDF-17-18.jpg

Senza ponte – Ore 17-18

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDF-18-19.jpg

Senza ponte – Ore 18-19

Il secondo scenario (SdP1), rappresenta il funzionamento della rete stradale a seguito dell’apertura del  nuovo ponte, senza modifica della viabilità limitrofa. A fronte di un prevedibile aumento dei flussi sull’asse di via Gran Sasso e di via Valle di Rovereto, questo scenario mostra come in prossimità della rotatoria a nord del campo sportivo Rampigna, oltre che sull’intero asse viario costituito da  Via A. De Gasperi, da Piazza G. Garibaldi e dal Ponte G. D’Annunzio, ci sia una riduzione della congestione. Di conseguenza ci sarà una diminuzione dei flussi sul tratto di via del Circuito tra Piazza Pierangeli ed il sottopasso ferroviario in quanto parte degli utenti diretti a sud del fiume percorreranno prima via delle Mainarde e via Valle di Roveto, per poi attraversare il nuovo ponte.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP1-7-8.jpg

Con il ponte – Senza modifiche – Ore 7-8

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP1-8-9.jpg

Con il ponte – Senza modifiche – Ore 8-9

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP1-17-18.jpg

Con il ponte – Senza modifiche – Ore 17-88

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP1-18-19.jpg

Con il ponte – Senza modifiche – Ore 18-19

Il terzo scenario (SdP2), rappresenta il funzionamento della rete stradale a seguito dell’apertura del nuovo ponte, considerando le modifiche all’assetto della circolazione proposte dall’Amministrazione. In particolare da via del Circuito non sarà più possibile accedere direttamente al sottopasso ferroviario. Come nel secondo scenario (SdP1), anche i nuovi percorsi previsti dal terzo scenario (SdP2) attrarranno flussi che attualmente insistono sull’asse viario costituito da Via A. De Gasperi, Piazza G. Garibaldi e Ponte G. D’Annunzio, ma produrranno l’aumento del carico di traffico su alcuni assi come via di Gran Sasso e via di Rigopiano, che presentano criticità nella conformazione e nella funzione della sede stradale.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP2-7-8.jpg

Con il ponte – Con modifiche – Ore 7-8

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP2-8-9.jpg

Con il ponte – Con modifiche – Ore 8-9

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP2-17-18.jpg

Con il ponte – Con modifiche – Ore 17-18

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/SDP2-18-19.jpg

Con il ponte – Con modifiche – Ore 18-19

In sintesi l’apertura del ponte produrrà da una parte una significativa fluidificazione del traffico lungo l’asse viario costituito da Via A. De Gasperi, da Piazza G. Garibaldi e dal Ponte G. D’Annunzio mentre dall’altra aumenterà il carico di traffico su via Gran Sasso. Inoltre nel terzo scenario (SdP2) le modifiche all’assetto della circolazione si stima portino ad aumentare il carico di traffico sull’intersezione tra la nuova rotatoria a nord del ponte Flaiano e via Forca di Penne (massimo flusso di 1800 veicoli equivalenti orari contro 1350 del secondo scenario, ad assetto invariato).  Tale aumento potrebbe presentare una criticità in quanto nell’intersezione in oggetto vi è la presenza di una strettoia che potrebbe non sopportare il nuovo carico di flussi determinato dall’apertura del ponte e dalle modifiche all’organizzazione della circolazione.

 

§  Partecipa al sondaggio: CHE PONTE SARA’

§  Il calendario degli incontri pubblici

 

Aperto al traffico il Ponte Flaiano: istruzioni per l’uso

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/Foto-16-06-17-14-07-42.jpgE’ entrato in funzione per sollevare dal traffico il centro della città e collegare meglio la città che viaggia in auto, in bici e a piedi. All’apertura avvenuta in via Gran Sasso si è recato il sindaco Marco Alessandrini, che con il consigliere Piero Giampietro, la Polizia Municipale e il dirigente del Settore Manutenzione Pierpaolo Pescara ha sovrinteso alla rimozione delle transenne, con un simbolico passaggio del testimone dalla ditta esecutrice, l’Ati Di Vicenzo & CO Spa- FIP, per mano del responsabile del cantiere Marco Panella. Uno scambio avvenuto davanti a diversi residenti e tanti automobilisti, scooteristi e ciclisti che si sono radunati per i primi ad attraversare. Fra questi Bruno D’Onofrio, ex agente della Polizia Municipale in auto con la moglie Rita Salzetta, ufficialmente primo automobilista a percorrere il Flaiano.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/Foto-16-06-17-14-18-11.jpg“Questo è un piccolo passo per ognuno di noi – il commento del sindaco Marco Alessandrini al momento dell’apertura – ma un grande passo per Pescara. Cito l’allunaggio di Armstrong con l’auspicio che ognuno di noi contribuisca ad usare il Ponte per alleggerire il traffico cittadino. E’ un’opera bella, una grande infrastruttura che serve a rendere più vivibile e percorribile la nostra città”.
In concomitanza con l’apertura del nuovo ponte, l’Amministrazione comunale ha voluto intraprendere un’attività di partecipazione e confronto sui nuovi possibili scenari di mobilità, attraverso un sondaggio, al fine anche di promuoverne e migliorarne l’utilizzo. “Il Ponte Flaiano”, illustra l’assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci, “prevede i seguenti collegamenti: 1) i mezzi motorizzati avranno collegamenti di entrata e uscita da e verso tute le direzioni (anche se con l’asse attrezzato solamente nel settore sud e solo da e verso monte); 2) per pedoni e ciclisti i collegamenti sono previsti e riservati solo per la direzione mare-monti, e viceversa, su entrambi i lati.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/Foto-16-06-17-14-20-06.jpg

Nella pagina dedicata ai modelli di simulazione del funzionamento della rete stradale adiacente al nuovo ponte, a cui ha lavorato la società incaricata della redazione del PGTU, sono stati riportati tre scenari. Ai fini della consultazione è stato per adesso scelto, in modo cautelativo, quello senza modifiche della viabilità limitrofa (SdP1: dettagli progettuali dell’assetto viario). Questo scenario pone in evidenza che il punto critico della viabilità nell’area limitrofa al nuovo ponte è la rotatoria a nord del campo sportivo Rampigna. Risulta inoltre molto congestionato tutto l’asse viario costituito da Via A. De Gasperi, da Piazza G. Garibaldi e dal Ponte G. D’Annunzio. Ma con l’entrata in funzione del Ponte, il secondo scenario elaborato, prevede che in prossimità della rotatoria a nord del campo sportivo Rampigna, oltre che sull’intero asse viario costituito da  Via A. De Gasperi, da Piazza G. Garibaldi e dal Ponte G. D’Annunzio, ci sia una riduzione della congestione. Di conseguenza ci sarà una diminuzione dei flussi sul tratto di via del Circuito tra Piazza Pierangeli ed il sottopasso ferroviario in quanto parte degli utenti diretti a sud del fiume percorreranno prima via delle Mainarde e via Valle di Roveto, per poi attraversare il nuovo ponte.

http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/06/DSCF1207.jpgAl fine di verificare la dinamica dei flussi, l’Amministrazione comunale intende raccogliere, attraverso un sondaggio, informazioni legate alla percezione che l’utente della strada, sia esso automobilista, ciclista o pedone, avrà della nuova opera in ragione dell’uso prevalente che ne farà, e degli scenari futuri che il nuovo asse stradale comporterà. Al sondaggio seguirà anche una fase pubblica di confronto, con un calendario di incontri, con l’illustrazione delle prospettive organizzative della mobilità, anche in ragione delle osservazioni che nel frattempo saranno pervenute”.

 

 

FONTE: IL CENTRO 25 Aprile 2017

http://www.ilcentro.it/image/policy:1.1419399:1493323366/foto.jpg?f=2x1&$p$f=554e4a1&w=750&$w=a1569b8

pescara

Ponte nuovo intitolato a Flaiano: ondata di consensi

Anche dalle scuole il sì al nome dello scrittore pescarese. Ma l’inaugurazione slitta ancora, la cerimonia forse a giugno

di Andrea Bene

25 aprile 2017

PESCARA. Il ponte nuovo, forse, si chiamerà Ennio Flaiano. Sono sempre di più le richieste che giungono al Comune per dare il nome del famoso scrittore, critico cinematografico e sceneggiatore pescarese, all’opera più importante degli ultimi anni del capoluogo adriatico. Ma l’inaugurazione prevista inizialmente tra il 18 e il 21 maggio prossimi, in occasione del raduno dei bersaglieri in città, probabilmente slitterà di qualche settimana per problemi tecnici. L’intenzione è quella di organizzare la cerimonia tra la fine di maggio e i primi di giugno. La data, però, è ancora da decidere.

Intanto, all’amministrazione comunale continuano ad arrivare proposte per il nome da assegnare al nuovo ponte. L’ultima è giunta dagli alunni della quarta elementare Ennio Flaiano dell’istituto comprensivo Pescara 2, che si trova in via Cecco Angiolieri. I bambini hanno scritto una lettera al sindaco Marco Alessandrini per suggerire il nome di Flaiano che, secondo indiscrezioni, sarebbe molto gradito anche al primo cittadino e ad altri amministratori pescaresi.

leggi anche: La lettera degli alunni della scuola Flaiano Diciassette bambini della classe 4^ A hanno scritto al sindaco per suggerire l'intitolazione del ponte nuovo: «Un ponte bianco, come la fantasia dei poeti o degli scrittori come Flaiano e, non meno importante, come i sogni candidi dei bambini»

«Abbiamo sentito al tg il Papa affermare che stiamo vivendo la Terza guerra mondiale a pezzettini», spiegano gli alunni nella lettera, «e allora perché non chiamare il ponte “La vela della pace” o “La vela della speranza”, oppure in onore del nostro mare “Vela dell’Adriatico” e “Vela adriatica”. Qualcuno ha proposto anche “Stella Maris”. Ma le maestre ci hanno spiegato che, in genere, le grandi costruzioni portano il nome di persone illustri del luogo. Un ponte con il nome di d’Annunzio c’è già. Una bambina ha pensato al ponte “Vittoria Colonna”, ma anche se è celebre è vissuta in un tempo troppo distante da noi. Così, dopo tante proposte, ci siamo trovati tutti d’accordo nella scelta di Ennio Flaiano». Fonti del Comune sostengono che, alla fine, sarà proprio questo il nome che verrà assegnato al ponte. Sarà veramente così?

Nel frattempo, si stanno concludendo i lavori. L’impresa Di Vincenzo che ha effettuato l’intervento starebbe rispettando il cronoprogramma, ma la consegna in ritardo dei parapetti del ponte rischia di far slittare l’inaugurazione. La ditta incaricata avrebbe richiesto qualche settimana in più per la spedizione dell’ordine. Poi, ci sono i tempi tecnici per il collaudo e l’invio del verbale con i risultati del test al Genio civile, che ha il compito di dare l’ultimo parere sulla transitabilità del ponte. Infine, tramontata l’ipotesi di una cerimonia con i bersaglieri, il sindaco starebbe riflettendo sulla scelta di un personaggio famoso come testimonial dell’evento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

FONTE: AbruzzoINdependent.it 13 Giugno 2017

Giovedì inaugura il Ponte Nuovo "Ennio Flaiano" che alcuni chiamano "Ponte La Vipera"

All'evento oltre ai soliti politici anche i Sud Sound System, l'evergreen band salentina. Collegherà le due sponde della Città di Pescara

Giovedi inaugura il Ponte Nuovo "Ennio Flaiano" che alcuni chiamano "Ponte La Vipera"

GIOVEDI' INAUGURA IL PONTE "ENNIO FLAIANO" CHE ALCUNI CHIAMANO "PONTE LA VIPERA". Giovedì prossimo, 15 giugno, dalle ore 20.30 si terrà la presentazione del nuovo ponte intitolato a "Ennio Flaiano" che moltissimi pescaresi chiamano "Ponte La Vipera", in memoria del compiantissimo Enzo Mazzella detto "La Vipera", volto notissimo della città di cui è diventato un simbolo eterno, deceduto all'età di 77 anni lo scorso marzo. Al taglio del nastro seguirà il concerto dei Sud Sound System, l'evergreen band salentina, sulla sponda nord del Ponte, ingresso da via Gran Sasso.

Con il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, gli amministratori della città e le autorità, saranno i bambini i protagonisti della festa con il “battesimo” del Ponte Flaiano.

Il ponte collegherà l’asse attrezzato (zona ex Camuzzi) con l’altra sponda della città e la stazione centrale, il centro a Portanuova e viceversa

La struttura è lunga 95 metri, larga 30 ed è dotata di un’ “antenna” alta 50 metri con pannelli fotovoltaici che contribuiranno alla illuminazione del Ponte Nuovo.

Il ponte attraversa il fiume Pescara e collega gli svincoli di ingresso e di uscita da e per le Torri Camuzzi, a via Gran Sasso, lungo la golena nord e da lì alle aree di risulta. Il Ponte ha due carreggiate, ognuna delle quali con due corsie, più la pista ciclo-pedonale. La rotatoria di via Gran Sasso permetterà di entrare da tre direzioni diverse, direttamente sul ponte e raggiungere la zona delle Torri Camuzzi e viceversa, direzione aree di risulta, consentendo, spiegano i tecnici e gli amministratori, un notevole snellimento del traffico veicolare e di “bypassare” il centro cittadino e la zona di Portanuova. Accanto all’”antenna” ci sono i tiranti che rendono il ponte sul fiume una struttura “leggera”, non impattante né pesante agli occhi di chi guarda, precisano i progettisti, come il colore scelto, non a caso, il bianco.

L’importo complessivo per la realizzazione del Ponte Nuovo è di oltre 13 milioni di euro e la realizzazione è affidata all’ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l’appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

Redazione Independent

martedì 13 giugno 2017, 22:01

FONTE: Solonews.eu  13 Giugno 2017

 

 

Fonte: Comune di Pescara 14 Giugno 2017

http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=6311&navBackPage=148

 

 

14-06-2017

Festa di inaugurazione del Ponte Flaiano

Domani ore 10,30 con scopertura della targa con il ministro Delrio
alle 20,30, invece, taglio del nastro e concerto Sud Sound System

 

Nel primo link le foto:https://www.dropbox.com/sh/ljxpcql54gs836p/AABeL3fkxB2_HAhs7-kvXwZia?dl=0

 

Nel secondo link il video di presentazione: https://www.dropbox.com/s/rxueorziiv0e8nz/il-ponte-flaiano-si-presenta.mov?dl=0

 

Nel link che segue, infine, la delibera ricognitiva di tutti gli atti del Pontehttp://www.comune.pescara.it/files/albo_pretorio/201612/2016-GC-0846.pdf  

 

Sarà una giornata piena quella di domani, giovedì 15 giugno per l’inaugurazione del Ponte Flaiano. La Festa del Ponte comincerà la mattina dalle ore 10,30, quando il Ministro delle Infrastrutture  Graziano Delrio sarà presente solo la mattina e sarà il primo autorevole visitatore per la scopertura della targa di intitolazione dell’opera. L’incontro con il rappresentante del governo proseguirà in Sala Consiliare alle 11,30 per parlare delle infrastrutture abruzzesi, a partire dal nuovo arrivato. L’inaugurazione, invece, invece, si svolgerà la sera, a partire dalle ore 20,30 con la presentazione ufficiale dell’opera, il taglio del nastro e il concerto dei Sud Sound System. Voce narrante dell’evento sarà quella di Alice Lizza, la giovane pescarese autrice e producer di format tv on the road.

La stampa e la città sono invitati a partacepare!

 

Oggi in Sala Giunta la presentazione dell’evento con il sindaco Marco Alessandrini, il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, gli assessori a Turismo, Grandi Eventi e alla Mobilità Giacomo Cuzzi e Stefano Civitarese Matteucci, il segretario particolare del Presidente della Regione Enzo Del Vecchio, i rappresentanti del comparto tecnico sia comunale che della ditta Di Vincenzo & Co. Spa esecutrice dei lavori Giuliano Rossi e Marco Panella, la presentatrice Alice Lizza, insieme al presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli e ai consiglieri Leila Kechoud, Pierpaolo Zuccarini e Riccardo Padovano. Di seguito le dichiarazioni.  

 

 “I giorni memorabili della vita sono 5 o 6 il resto fa volume scrisse Flaiano, noi siamo nel bel mezzo del cammino della nostra vita amministrativa – così il sindaco Marco Alessandrini - e questo giorno ce lo ricorderemo, perché viene consegnata alla città opera pubblica importantissima. Il Ponte Flaiano alleggerirà i flussi veicolari, faciliterà la mobilità e consentirà un accesso immediato nel cuore di Pescara, così sgravando il sovraccarico centro.  Ci piace inaugurare questa infrastruttura nel nome di Flaiano che è stato un maestro di pensiero che ha influenzato la vita italiana e la nostra cultura. Ci è parso anche coerente con indicazioni venute dalla città intitolare a lui il Ponte. Pescara è una città che al posto dei muri preferisce costruire ponti, che gettano orizzonti oltre la sponda del fiume e domani sarà una grande festa per tutti, con il ministro Delrio la mattina e il taglio del nastro la sera. Voglio infine fare un ringraziamento a quanti hanno lavorato a questo ponte: l’Anas, la Regione, il Comune, dai progettisti ai rappresentanti di tutti gli enti coinvolti, ai tecnici, alla ditta realizzatrice e alle maestranze che in due anni lo hanno costruito lavorando sempre, senza sosta. Noi siamo orgogliosi di rivendicarne la paternità perché viene pensato durante la precedente amministrazione di centrosinistra e felici di inaugurarlo sotto quello stesso cielo, il problema del nostro paese è che ci vogliono 10 anni per realizzare un’opera di tale importanza, ma quando la volontà di andare avanti c’è, i risultati arrivano, si vedono e vanno festeggiati con la comunità che ne è destinataria”.

 

“Opere pubbliche di questo livello impiegano in genere tempi troppo lunghi ma in questo caso per la fase realizzativa, posa della prima pietra in data 7 marzo 2015 - così Enzo Del Vecchio,  segretario particolare del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso - sono trascorsi appena due anni, dunque i tempi sono stati brevissimi, quello che ha comportato un dispendio di energie e di tempo è stata la fase iniziale. Il Ponte nasce nel 2007 quando, con una intuizione della giunta comunale D’Alfonso, sono stati impegnati circa 5,5 milioni del Por Fesr della Regione a guida Del Turco, 2,5 milioni di Anas e il restante milione dal Comune. Le attività lobbistiche-amministrative di Luciano D'Alfonso riuscirono a elevare a 5 milioni il contributo dell’Anas nel febbraio 2008, con progettazione di Enzo Siviero, già padre del Ponte del Mare addivenendo così all’approvazione del progetto preliminare da parte del Consiglio comunale con delibera 117 del febbraio 2008. Le ulteriori procedure poste in essere dell'amministrazione a guida Mascia hanno incontrato difficoltà, soprattutto a causa di ricorsi al TAR da parte di soggetti privati,  che ne hanno ritardato l’ulteriore prosecuzione. Addivenuti all’approvazione del progetto definitivo è stata svolta la gara con l’istituto dell’appalto integrato e solo con l’insediamento dell’amministrazione Alessandrini, nell’autunno 2014, veniva consegnato il progetto esecutivo che veniva approvato dalla Giunta comunale nel febbraio 2015. I lavori venivano aggiudicati ad una ATI di impresa con capofila una Azienda di cui l’Abruzzo va orgoglioso, la Di Vincenzo Group, che in questi due anni ha dato dimostrazione di cosa sia l'attaccamento al lavoro. E' un ponte innovativo sotto l'aspetto architettonico e per la caratteristica di ponte strallato e dotato di impianto fotovoltaico che alimenta l’impianto di illuminazione. Domani ci sarà la presenza del ministro Graziano Delrio e del presidente di Anas Gianni Armani, ad ANAS sarà trasferita l’infrastruttura e ne curerà la gestione e manutenzione. E' un'opera di cui andare fieri, io mi auguro che presto il Comune possa pensare un'altra opera di tali dimensioni ed elevato livello architettonico”.

 

“Per la cerimonia abbiamo limitato al minimo le chiusure al traffico sia domattina che domani sera – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - C'è un appuntamento istituzionale la mattina alle 10,30 sul Ponte dove si scoprirà la targa del Ponte. Per la mattina è disposto divieto di sosta e fermata su Piazza Italia e su via Spalti del Re. Nel pomeriggio oltre a via Valle Roveto e Lungofiume dei Poeti sarà possibile accedere alla festa tramite via Gran Sasso, la sponda nord. Il ponte sarà percorribile venerdì16 giugno alle ore 15, una volta smontati i palchi apriremo al traffico veicolare.  Domani però il ponte sarà visitabile a piedi e in bici e domattina oltre che dal Ministro sarà salutato da centinaia di bambini che potranno conoscerlo più da vicino. Questo Ponte rende il centro della nostra città veramente più facile da raggiungere tramite autostrada, asse attrezzato e un tratto di via Gran Sasso e via De Gasperi, e alleggerirà anche lo svincolo di Piazza Italia e il ponte d'Annunzio dal carico di traffico che le interessa. Sono circa 70.000 le auto che entrano in centro sulle 117.000 totali in entrata a Pescara. Lo apriamo con l’auspicio che la prossima sia opera l'area verde che c'è sotto alla vicina draga e l'altro aspetto riguarderà l'accordo che dobbiamo trovare con general Marmi per allargare l’ingresso”.

 

Questo ponte ha costituito un’ulteriore opportunità per realizzare un’opera simbolica per Pescara – dichiara  Gianni Di Vincenzo, presidente della Di Vincenzo Dino & CO di rientro a Pescara per l’inaugurazione - sarà un punto di riferimento per la città insieme agli altri ponti e insieme alle emergenze più importanti. Nella lunga storia della nostra azienda abbiamo avuto l’opportunità di realizzare alcune opere significative per Pescara, su tutte il Porto Turistico e l’edificio dell’Ex Aurum. A queste oggi si aggiunge il nuovo ponte intitolato ad Ennio Flaiano. Un ponte che ha avuto una storia lunga nella sua gestazione e che a noi ci è stato consegnato, con l’approvazione del progetto, circa due anni fa. In due anni è stato realizzato così come lo vedete oggi con una collaborazione estremamente proficua con la struttura tecnica del Comune di Pescara, anch’essa motivata dalla qualità dell’opera e dal suo valore anche simbolico, che ha dato il meglio di se stessa e ci ha consentito di realizzare un’opera pubblica in un tempo che non è così consueto. Il ponte Ennio Flaiano svolgerà un’importante funzione di alleggerimento del traffico dell’area ovest di Pescara consentendo un accesso diretto in entrata e in uscita dall’Asse Attrezzato e raccorda in un punto focale le piste ciclabili in golena nord e golena sud. Un’opera di cui la città può essere fiera ed orgogliosa”.

 

“Sicuramente sarà una grande festa per la città che apre una straordinaria infrastruttura che migliorerà la qualità della vita e la mobilità e che diventerà un importante elemento distintivo per la nostra città – aggiunge l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - capace di proiettare la città all'esterno delle proprie mura, cosa importante per l'attrattività e il turismo. Questo evidenzia bene quale sia la portata di un progetto e una realizzazione di tale natura. Sarà una grande festa perché può sorridere chi si è impegnato davvero e non chi oggi fa i manifesti per rivendicare paternità e ieri non ha “remato con” l’opera per vederla nascere. Sarà un'inaugurazione che accompagna tutta la città alla scoperta di questa infrastruttura, per le famiglie, i curiosi e soprattutto i giovani. La nostra mission è quella di avvicinare i giovani alla città e agli eventi e il concerto dei Sud Sound System che hanno un album in uscita a fine giuno, attirerà tanto pubblico cittadino, da fuori città e regione e saranno un nuovo passo dopo il successo del party in spiaggia di domenica dedicato ai giovanissimi. Ai quali parla anche la voce di un nostro talento cittadino, Alice Lizza voce ufficiale della manifestazione e bella presenza nel panorama televisivo e innovativo nazionale”.

 

“E' una infrastruttura importante come strada canale che ci consente di cominciare a mettere in opera un nuovo concetto di mobilità – conclude l’assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci - la fluidificazione del traffico e la liberazione di altre parti di città da un traffico eccessivo. A questi aspetti abbiamo dedicato un sito versopescara2027, lì abbiamo studiato ipotesi sulla mobilità anche con il Ponte Flaiano, interfacciandoci con la gente per migliorare il modo di muoversi in città. Quest’opera punta anche a questo, dare spazio a pedoni e bici, oltre che alle auto. L’orizzonte sarà sempre questo”.

 

“E' un onore per me aprire questo ponte insieme alle autorità – saluta Alice Lizza - Flaiano è un personaggio a cui ci sentiamo tutti legati e a ciò che ci ha lasciato un patrimonio eternato dai film di Fellini, oltre ai suoi libri. Felice di essere la voce della festa di un ponte che grazie all'alleggerimento del traffico, contribuirà alla vivibilità cittadina e domani regalerà una grande festa con il concerto dei Sud Sound System”.

Pescara 14 giugno 2017

 

 

 

FONTE: CityRumors 14 Giugno 2017

 

Pescara si prepara all’apertura del Ponte Flaiano VIDEO

Pescara si prepara all’apertura del Ponte Flaiano VIDEO

Posted By: Redazioneon: giugno 14, 2017In: Cronaca Pescara

Pescara. Sarà una giornata piena quella di domani, per l’inaugurazione del Ponte Flaiano: la Festa del Ponte comincerà la mattina dalle ore 10,30, quando il Ministro delle Infrastrutture  Graziano Delrio sarà il primo autorevole visitatore per la scopertura della targa di intitolazione dell’opera.

L’incontro con il rappresentante del governo proseguirà in Sala Consiliare alle 11,30 per parlare delle infrastrutture abruzzesi, a partire dal nuovo arrivato. L’inaugurazione, invece, invece, si svolgerà la sera, a partire dalle ore 20,30 con la presentazione ufficiale dell’opera, il taglio del nastro e il concerto dei Sud Sound System. Voce narrante dell’evento sarà quella di Alice Lizza, la giovane pescarese autrice e producer di format tv on the road.

“I giorni memorabili della vita sono 5 o 6 il resto fa volume scrisse Flaiano, noi siamo nel bel mezzo del cammino della nostra vita amministrativa – dice il sindaco Marco Alessandrini – e questo giorno ce lo ricorderemo, perché viene consegnata alla città opera pubblica importantissima. Il Ponte Flaiano alleggerirà i flussi veicolari, faciliterà la mobilità e consentirà un accesso immediato nel cuore di Pescara, così sgravando il sovraccarico centro.

                                                                                                              

“Opere pubbliche di questo livello impiegano in genere tempi troppo lunghi ma in questo caso per la fase realizzativa, posa della prima pietra in data 7 marzo 2015 -aggiunge Enzo Del Vecchio,  segretario particolare del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso – sono trascorsi appena due anni, dunque i tempi sono stati brevissimi, quello che ha comportato un dispendio di energie e di tempo è stata la fase iniziale. Il Ponte nasce nel 2007, quando sono stati impegnati circa 5,5 milioni del Por Fesr della Regione, 2,5 milioni di Anas e il restante milione dal Comune. Fu poi elevato a 5 milioni il contributo dell’Anas nel febbraio 2008, con progettazione di Enzo Siviero, già padre del Ponte del Mare addivenendo così all’approvazione del progetto preliminare da parte del Consiglio comunale con delibera 117 del febbraio 2008. Le ulteriori procedure hanno incontrato difficoltà, soprattutto a causa di ricorsi al TAR da parte di soggetti privati,  che ne hanno ritardato l’ulteriore prosecuzione. Addivenuti all’approvazione del progetto definitivo è stata svolta la gara con l’istituto dell’appalto integrato, nell’autunno 2014, veniva consegnato il progetto esecutivo che veniva approvato dalla Giunta comunale nel febbraio 2015. I lavori venivano aggiudicati ad una ATI di impresa con capofila una Azienda di cui l’Abruzzo va orgoglioso, la Di Vincenzo Group, che in questi due anni ha dato dimostrazione di cosa sia l’attaccamento al lavoro. E’ un ponte innovativo sotto l’aspetto architettonico e per la caratteristica di ponte strallato e dotato di impianto fotovoltaico che alimenta l’impianto di illuminazione. Domani ci sarà la presenza del ministro Graziano Delrio e del presidente di Anas Gianni Armani, ad ANAS sarà trasferita l’infrastruttura e ne curerà la gestione e manutenzione”.

“Per la cerimonia abbiamo limitato al minimo le chiusure al traffico sia domattina che domani sera – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli – C’è un appuntamento istituzionale la mattina alle 10,30 sul Ponte dove si scoprirà la targa del Ponte. Per la mattina è disposto divieto di sosta e fermata su Piazza Italia e su via Spalti del Re. Nel pomeriggio oltre a via Valle Roveto e Lungofiume dei Poeti sarà possibile accedere alla festa tramite via Gran Sasso, la sponda nord. Il ponte sarà percorribile venerdì16 giugno alle ore 15, una volta smontati i palchi apriremo al traffico veicolare.  Domani però il ponte sarà visitabile a piedi e in bici e domattina oltre che dal Ministro sarà salutato da centinaia di bambini che potranno conoscerlo più da vicino. Questo Ponte rende il centro della nostra città veramente più facile da raggiungere tramite autostrada, asse attrezzato e un tratto di via Gran Sasso e via De Gasperi, e alleggerirà anche lo svincolo di Piazza Italia e il ponte d’Annunzio dal carico di traffico che le interessa. Sono circa 70.000 le auto che entrano in centro sulle 117.000 totali in entrata a Pescara. Lo apriamo con l’auspicio che la prossima sia opera l’area verde che c’è sotto alla vicina draga e l’altro aspetto riguarderà l’accordo che dobbiamo trovare con general Marmi per allargare l’ingresso”.http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/19059736_1344701545649654_227354710333403037_n-225x300.jpg

Questo ponte ha costituito un’ulteriore opportunità per realizzare un’opera simbolica per Pescara – dichiara  Gianni Di Vincenzo, presidente della Di Vincenzo Dino & CO di rientro a Pescara per l’inaugurazione – sarà un punto di riferimento per la città insieme agli altri ponti e insieme alle emergenze più importanti. Nella lunga storia della nostra azienda abbiamo avuto l’opportunità di realizzare alcune opere significative per Pescara, su tutte il Porto Turistico e l’edificio dell’Ex Aurum. A queste oggi si aggiunge il nuovo ponte intitolato ad Ennio Flaiano. Un ponte che ha avuto una storia lunga nella sua gestazione e che a noi ci è stato consegnato, con l’approvazione del progetto, circa due anni fa. In due anni è stato realizzato così come lo vedete oggi con una collaborazione estremamente proficua con la struttura tecnica del Comune di Pescara, anch’essa motivata dalla qualità dell’opera e dal suo valore anche simbolico, che ha dato il meglio di se stessa e ci ha consentito di realizzare un’opera pubblica in un tempo che non è così consueto. Il ponte Ennio Flaiano svolgerà un’importante funzione di alleggerimento del traffico dell’area ovest di Pescara consentendo un accesso diretto in entrata e in uscita dall’Asse Attrezzato e raccorda in un punto focale le piste ciclabili in golena nord e golena sud. Un’opera di cui la città può essere fiera ed orgogliosa”.

“Sarà un’inaugurazione che accompagna tutta la città alla scoperta di questa infrastruttura,– aggiunge l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – per le famiglie, i curiosi e soprattutto i giovani. La nostra mission è quella di avvicinare i giovani alla città e agli eventi e il concerto dei Sud Sound System che hanno un album in uscita a fine giuno, attirerà tanto pubblico cittadino, da fuori città e regione e saranno un nuovo passo dopo il successo del party in spiaggia di domenica dedicato ai giovanissimi”.

“E’ una infrastruttura importante come strada canale che ci consente di cominciare a mettere in opera un nuovo concetto di mobilità – conclude l’assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci – la fluidificazione del traffico e la liberazione di altre parti di città da un traffico eccessivo. A questi aspetti abbiamo dedicato un sito versopescara2027, lì abbiamo studiato ipotesi sulla mobilità anche con il Ponte Flaiano, interfacciandoci con la gente per migliorare il modo di muoversi in città. Quest’opera punta anche a questo, dare spazio a pedoni e bici, oltre che alle auto. L’orizzonte sarà sempre questo”.

Nel frattempo oggi pomeriggio è stato abbattuto il cosidetto muro del pianto a pochi passi dal ponte che verrà inaugurato domani. E’ stato il Presidente Luciano D’Alfonso a darne notizia su Facebook rispondendo così alle critiche del centrodestra che questa mattina ha indetto una contromanifestazione.

 

FONTE: Metronews24.it 14 Giugno 2017

La Festa del Ponte Flaiano

Il programma. Ci sarà Delrio

Autore: Redazione -

14 Giu, 2017

http://www.metronews24.it/lupa/wp-content/uploads/2017/06/Foto-14-06-17-10-14-44-681x454.jpg

Sarà una giornata piena quella di domani, giovedì 15 giugno per l’inaugurazione del Ponte Flaiano. La Festa del Ponte comincerà la mattina dalle ore 10,30, quando il Ministro delle Infrastrutture  Graziano Delrio sarà presente solo la mattina e sarà il primo autorevole visitatore per la scopertura della targa di intitolazione dell’opera. L’incontro con il rappresentante del governo proseguirà in Sala Consiliare alle 11,30 per parlare delle infrastrutture abruzzesi, a partire dal nuovo arrivato. L’inaugurazione, invece, invece, si svolgerà la sera, a partire dalle ore 20,30 con la presentazione ufficiale dell’opera, il taglio del nastro e il concerto dei Sud Sound System. Voce narrante dell’evento sarà quella di Alice Lizza, la giovane pescarese autrice e producer di format tv on the road.

La stampa e la città sono invitati a partacepare!

 

Oggi in Sala Giunta la presentazione dell’evento con il sindaco Marco Alessandrini, il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, gli assessori a Turismo, Grandi Eventi e alla Mobilità Giacomo Cuzzi e Stefano Civitarese Matteucci, il segretario particolare del Presidente della Regione Enzo Del Vecchio, i rappresentanti del comparto tecnico sia comunale che della ditta Di Vincenzo & Co. Spa esecutrice dei lavori Giuliano Rossi e Marco Panella, la presentatrice Alice Lizza, insieme al presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli e ai consiglieri Leila Kechoud, Pierpaolo Zuccarini e Riccardo Padovano. Di seguito le dichiarazioni.

 

“I giorni memorabili della vita sono 5 o 6 il resto fa volume scrisse Flaiano, noi siamo nel bel mezzo del cammino della nostra vita amministrativa – così il sindaco Marco Alessandrini – e questo giorno ce lo ricorderemo, perché viene consegnata alla città opera pubblica importantissima. Il Ponte Flaiano alleggerirà i flussi veicolari, faciliterà la mobilità e consentirà un accesso immediato nel cuore di Pescara, così sgravando il sovraccarico centro.  Ci piace inaugurare questa infrastruttura nel nome di Flaiano che è stato un maestro di pensiero che ha influenzato la vita italiana e la nostra cultura. Ci è parso anche coerente con indicazioni venute dalla città intitolare a lui il Ponte. Pescara è una città che al posto dei muri preferisce costruire ponti, che gettano orizzonti oltre la sponda del fiume e domani sarà una grande festa per tutti, con il ministro Delrio la mattina e il taglio del nastro la sera. Voglio infine fare un ringraziamento a quanti hanno lavorato a questo ponte: l’Anas, la Regione, il Comune, dai progettisti ai rappresentanti di tutti gli enti coinvolti, ai tecnici, alla ditta realizzatrice e alle maestranze che in due anni lo hanno costruito lavorando sempre, senza sosta. Noi siamo orgogliosi di rivendicarne la paternità perché viene pensato durante la precedente amministrazione di centrosinistra e felici di inaugurarlo sotto quello stesso cielo, il problema del nostro paese è che ci vogliono 10 anni per realizzare un’opera di tale importanza, ma quando la volontà di andare avanti c’è, i risultati arrivano, si vedono e vanno festeggiati con la comunità che ne è destinataria”.

 

“Opere pubbliche di questo livello impiegano in genere tempi troppo lunghi ma in questo caso per la fase realizzativa, posa della prima pietra in data 7 marzo 2015 – così Enzo Del Vecchio,  segretario particolare del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso – sono trascorsi appena due anni, dunque i tempi sono stati brevissimi, quello che ha comportato un dispendio di energie e di tempo è stata la fase iniziale. Il Ponte nasce nel 2007 quando, con una intuizione della giunta comunale D’Alfonso, sono stati impegnati circa 5,5 milioni del Por Fesr della Regione a guida Del Turco, 2,5 milioni di Anas e il restante milione dal Comune. Le attività lobbistiche-amministrative di Luciano D’Alfonso riuscirono a elevare a 5 milioni il contributo dell’Anas nel febbraio 2008, con progettazione di Enzo Siviero, già padre del Ponte del Mare addivenendo così all’approvazione del progetto preliminare da parte del Consiglio comunale con delibera 117 del febbraio 2008. Le ulteriori procedure poste in essere dell’amministrazione a guida Mascia hanno incontrato difficoltà, soprattutto a causa di ricorsi al TAR da parte di soggetti privati,  che ne hanno ritardato l’ulteriore prosecuzione. Addivenuti all’approvazione del progetto definitivo è stata svolta la gara con l’istituto dell’appalto integrato e solo con l’insediamento dell’amministrazione Alessandrini, nell’autunno 2014, veniva consegnato il progetto esecutivo che veniva approvato dalla Giunta comunale nel febbraio 2015. I lavori venivano aggiudicati ad una ATI di impresa con capofila una Azienda di cui l’Abruzzo va orgoglioso, la Di Vincenzo Group, che in questi due anni ha dato dimostrazione di cosa sia l’attaccamento al lavoro. E’ un ponte innovativo sotto l’aspetto architettonico e per la caratteristica di ponte strallato e dotato di impianto fotovoltaico che alimenta l’impianto di illuminazione. Domani ci sarà la presenza del ministro Graziano Delrio e del presidente di Anas Gianni Armani, ad ANAS sarà trasferita l’infrastruttura e ne curerà la gestione e manutenzione. E’ un’opera di cui andare fieri, io mi auguro che presto il Comune possa pensare un’altra opera di tali dimensioni ed elevato livello architettonico”.

 

“Per la cerimonia abbiamo limitato al minimo le chiusure al traffico sia domattina che domani sera – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli – C’è un appuntamento istituzionale la mattina alle 10,30 sul Ponte dove si scoprirà la targa del Ponte. Per la mattina è disposto divieto di sosta e fermata su Piazza Italia e su via Spalti del Re. Nel pomeriggio oltre a via Valle Roveto e Lungofiume dei Poeti sarà possibile accedere alla festa tramite via Gran Sasso, la sponda nord. Il ponte sarà percorribile venerdì16 giugno alle ore 15, una volta smontati i palchi apriremo al traffico veicolare.  Domani però il ponte sarà visitabile a piedi e in bici e domattina oltre che dal Ministro sarà salutato da centinaia di bambini che potranno conoscerlo più da vicino. Questo Ponte rende il centro della nostra città veramente più facile da raggiungere tramite autostrada, asse attrezzato e un tratto di via Gran Sasso e via De Gasperi, e alleggerirà anche lo svincolo di Piazza Italia e il ponte d’Annunzio dal carico di traffico che le interessa. Sono circa 70.000 le auto che entrano in centro sulle 117.000 totali in entrata a Pescara. Lo apriamo con l’auspicio che la prossima sia opera l’area verde che c’è sotto alla vicina draga e l’altro aspetto riguarderà l’accordo che dobbiamo trovare con general Marmi per allargare l’ingresso”.

 

Questo ponte ha costituito un’ulteriore opportunità per realizzare un’opera simbolica per Pescara – dichiara  Gianni Di Vincenzo, presidente della Di Vincenzo Dino & CO di rientro a Pescara per l’inaugurazione – sarà un punto di riferimento per la città insieme agli altri ponti e insieme alle emergenze più importanti. Nella lunga storia della nostra azienda abbiamo avuto l’opportunità di realizzare alcune opere significative per Pescara, su tutte il Porto Turistico e l’edificio dell’Ex Aurum. A queste oggi si aggiunge il nuovo ponte intitolato ad Ennio Flaiano. Un ponte che ha avuto una storia lunga nella sua gestazione e che a noi ci è stato consegnato, con l’approvazione del progetto, circa due anni fa. In due anni è stato realizzato così come lo vedete oggi con una collaborazione estremamente proficua con la struttura tecnica del Comune di Pescara, anch’essa motivata dalla qualità dell’opera e dal suo valore anche simbolico, che ha dato il meglio di se stessa e ci ha consentito di realizzare un’opera pubblica in un tempo che non è così consueto. Il ponte Ennio Flaiano svolgerà un’importante funzione di alleggerimento del traffico dell’area ovest di Pescara consentendo un accesso diretto in entrata e in uscita dall’Asse Attrezzato e raccorda in un punto focale le piste ciclabili in golena nord e golena sud. Un’opera di cui la città può essere fiera ed orgogliosa”.

 

“Sicuramente sarà una grande festa per la città che apre una straordinaria infrastruttura che migliorerà la qualità della vita e la mobilità e che diventerà un importante elemento distintivo per la nostra città – aggiunge l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – capace di proiettare la città all’esterno delle proprie mura, cosa importante per l’attrattività e il turismo. Questo evidenzia bene quale sia la portata di un progetto e una realizzazione di tale natura. Sarà una grande festa perché può sorridere chi si è impegnato davvero e non chi oggi fa i manifesti per rivendicare paternità e ieri non ha “remato con” l’opera per vederla nascere. Sarà un’inaugurazione che accompagna tutta la città alla scoperta di questa infrastruttura, per le famiglie, i curiosi e soprattutto i giovani. La nostra mission è quella di avvicinare i giovani alla città e agli eventi e il concerto dei Sud Sound System che hanno un album in uscita a fine giuno, attirerà tanto pubblico cittadino, da fuori città e regione e saranno un nuovo passo dopo il successo del party in spiaggia di domenica dedicato ai giovanissimi. Ai quali parla anche la voce di un nostro talento cittadino, Alice Lizza voce ufficiale della manifestazione e bella presenza nel panorama televisivo e innovativo nazionale”.

 

“E’ una infrastruttura importante come strada canale che ci consente di cominciare a mettere in opera un nuovo concetto di mobilità – conclude l’assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci – la fluidificazione del traffico e la liberazione di altre parti di città da un traffico eccessivo. A questi aspetti abbiamo dedicato un sito versopescara2027, lì abbiamo studiato ipotesi sulla mobilità anche con il Ponte Flaiano, interfacciandoci con la gente per migliorare il modo di muoversi in città. Quest’opera punta anche a questo, dare spazio a pedoni e bici, oltre che alle auto. L’orizzonte sarà sempre questo”.

 

“E’ un onore per me aprire questo ponte insieme alle autorità – saluta Alice Lizza – Flaiano è un personaggio a cui ci sentiamo tutti legati e a ciò che ci ha lasciato un patrimonio eternato dai film di Fellini, oltre ai suoi libri. Felice di essere la voce della festa di un ponte che grazie all’alleggerimento del traffico, contribuirà alla vivibilità cittadina e domani regalerà una grande festa con il concerto dei Sud Sound System”.

 

 

FONTE: Abruzzonotizie.com 14 Giugno 2017

 

Il ponte Flaiano è pronto

mercoledì 14 giugno 2017 By Redazione. Categoria: Pescara.

Ponte-Flaiano-Pescara-lavori

PESCARA – Se ne sta parlando tanto in questi giorni ed ora è arrivato il momento dell’inaugurazione del Ponte Flaiano. Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e la sua giunta hanno presentato, la giornata piena di domani, per il taglio del nastro. La mattina arriverà, in città, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, saranno coinvolti tanti alunni delle scuole cittadine, mentre la sera, dalle 20.30, il concerto dei Sud Sound System con ingresso su via Gran Sasso.

Sempre stamani, provocatorio taglio del nastro con inaugurazione a ridosso del ponte, da parte dei consiglieri di centrodestra che rivendicano la paternità dell’opera al tempo della giunta Mascia e di non essere stati coinvolti dall’attuale giunta Alessandrini. Nella giornata di domani ci saranno delle limitazioni alla mobilità con divieto di sosta e fermata, per ragioni di sicurezza, in piazza Italia.

La struttura è lunga 95 metri, larga 30 ed è dotata di un’”antenna”alta 50 metri con pannelli fotovoltaici che contribuiranno alla illuminazione del Ponte Nuovo. Un progetto, nato con l’amministrazione D’Alfonso, portato avanti dalla giunta di centrodestra Mascia, con l’ok definitivo e dunque il via dei lavori con l’attuale giunta Alessandrini.

Il ponte attraversa il fiume Pescara e collega gli svincoli di ingresso e di uscita da e per le Torri Camuzzi, a via Gran Sasso, lungo la golena nord e da lì alle aree di risulta. Il Ponte ha due carreggiate, ognuna delle quali con due corsie, più la pista ciclo-pedonale. La rotatoria di via Gran Sasso permetterà di entrare da tre direzioni diverse, direttamente sul ponte e raggiungere la zona delle Torri Camuzzi e viceversa, direzione aree di risulta, consentendo, spiegano i tecnici e gli amministratori, un notevole snellimento del traffico veicolare e di “bypassare” il centro cittadino e la zona di Portanuova.

Accanto all’”antenna” ci sono i tiranti che rendono il ponte sul fiume una struttura “leggera”, non impattante né pesante agli occhi di chi guarda, precisano i progettisti, come il colore scelto, non a caso, il bianco. L’importo complessivo per la realizzazione del Ponte Nuovo è di oltre 13 milioni di euro e la realizzazione è affidata all’ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l’appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

 

FONTE: Il Martino.it 14 Giugno 2017

 

Pescara, giovedì inaugurazione Ponte Flaiano: Sud Sound System in concerto

By

Sonia Fracassi

-

14 giugno 2017

 

https://www.ilmartino.it/wp-content/uploads/2017/05/18119592_1627257333981620_6856144887573198150_n.jpgFoto da Facebook - Comune di Pescara

 

Pescara. Appuntamento giovedì prossimo, 15 giugno, dalle ore 20.30 per l’inaugurazione del nuovo ponte intitolato a Flaiano, con il concerto dei Sud Sound System sulla sponda nord del ponte, in Via Gran Sasso.

Fra i presenti, ci saranno il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, gli amministratori della città e le maggiori autorità.

Protagonisti indiscussi della manifestazione saranno comunque i bambini, autori della lettera rivolta ad Alessandrini per l’intitolazione del ponte a Flaiano.

Il ponte, lungo 95 metri e largo 30, ha un’ “antenna” alta 50 metri con pannelli fotovoltaici e collegherà l’asse attrezzato, uscita Torri Camuzzi, con l’altra sponda della città e la stazione centrale, il centro a Portanuova e viceversa.

L’importo complessivo per la realizzazione di Ponte Flaiano è di oltre 13 milioni di euro ed è stato realizzato dall’ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l’appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

“Un progetto nato con l’amministrazione D’Alfonso, portato avanti dalla giunta di centrodestra Mascia, con l’ok definitivo e dunque il via dei lavori con l’attuale giunta Alessandrini”, afferma l’ex vice sindaco Enzo Del Vecchio.

 

 

FONTE:#pescara[post].it  #oltrelanotizia 14 Giugno 2017

 

Home [Cronaca] [Pescara] Ponte Flaiano, il video di presentazione della struttura con dettagli e numeri

Ponte Flaiano, il video di presentazione della struttura con dettagli e numeri

ponte flaiano

Ponte Flaiano, il video di presentazione della struttura con dettagli e numeri

http://www.pescarapost.it/wp-content/uploads/2015/05/MPacella.pngMichele Pacella

 

Il video di presentazione del Ponte Flaiano di Pescara. Un filmato che mette in luce le caratteristiche e i dettagli del ponte nuovo sul fiume Pescara nella città adriatica.
L’inaugurazione della nuova struttura è prevista tra qualche ora, e più precisamente domani, giovedì 15 giugno 2017, con una serie di eventi collaterali e il concerto dei Sud Sound System (guarda tutti i dettagli dell’evento, gli orari e la mappa QUI).

AGGIORNAMENTO: Foto e video dell’inaugurazione con il ministro Delrio. Guarda QUI

Nel video di presentazione  del Ponte Flaiano, oltre alle immagini dall’alto dell’avveniristica struttura, realizzate tramite l’uso del drone, vengono anche spiegati i dettagli e i numeri relativi al ponte e alla sua realizzazione.
Tra questi, informazioni sulla sua funzionalità, che le caratteristiche relative a forma, peso, lunghezza e altre peculiarità che contraddistinguono il ponte nuovo.

A spiegare tutto quello che c’è da sapere sul Ponte Flaiano, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, l’amministratore unico della Di Vincenzo Dino & C. Spa, Giovanni Di Vincenzo, e il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso.
Ecco qui di seguito il video di presentazione del ponte Flaiano:


TAGponte flaiano ponte nuovo video

 

http://www.pescarapost.it/cronaca/pescara/ponte-nuovo-pescara-video-presentazione-ponte-flaiano-caratteristiche/81023/

 

FONTE: Rete8.it 14 Giugno 2017

Pescara: domani taglio del nastro per Ponte Flaiano

giu 14, 2017 Antonella Micolitti Cronaca, In Evidenza, Servizi Tg, Top news Pescara 0


Pescara: domani taglio del nastro per Ponte Flaiano

Grande festa, domani, a Pescara per l’inaugurazione del Ponte Flaiano: in mattinata arriva il ministro Delrio, la sera il concerto dei Sud Sound System. Polemiche per la paternità dell’opera.

Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e la sua giunta hanno presentato, la giornata piena di domani, per il taglio del nastro del Ponte Nuovo intitolato a Ennio Flaiano. La mattina arriverà, in città, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, saranno coinvolti tanti alunni delle scuole cittadine, mentre la sera, dalle 20.30, il concerto dei Sud Sound System con ingresso su via Gran Sasso. Sempre stamani, provocatorio taglio del nastro con inaugurazione a ridosso del ponte, da parte dei consiglieri di centrodestra che rivendicano la paternità dell’opera al tempo della giunta Mascia e di non essere stati coinvolti dall’attuale giunta Alessandrini. Nella giornata di domani ci saranno delle limitazioni alla mobilità con divieto di sosta e fermata, per ragioni di sicurezza, in piazza Italia.

Il Ponte Flaiano 

La struttura è lunga 95 metri, larga 30 ed è dotata di un’”antenna”alta 50 metri con pannelli fotovoltaici che contribuiranno alla illuminazione del Ponte Nuovo. Un progetto, nato con l’amministrazione D’Alfonso, portato avanti dalla giunta di centrodestra Mascia, con l’ok definitivo e dunque il via dei lavori con l’attuale giunta Alessandrini. Il ponte attraversa il fiume Pescara e collega gli svincoli di ingresso e di uscita da e per le Torri Camuzzi, a via Gran Sasso, lungo la golena nord e da lì alle aree di risulta. Il Ponte ha due carreggiate, ognuna delle quali con due corsie, più la pista ciclo-pedonale. La rotatoria di via Gran Sasso permetterà di entrare da tre direzioni diverse, direttamente sul ponte e raggiungere la zona delle Torri Camuzzi e viceversa, direzione aree di risulta, consentendo, spiegano i tecnici e gli amministratori, un notevole snellimento del traffico veicolare e di “bypassare” il centro cittadino e la zona di Portanuova. Accanto all’”antenna” ci sono i tiranti che rendono il ponte sul fiume una struttura “leggera”, non impattante né pesante agli occhi di chi guarda, precisano i progettisti, come il colore scelto, non a caso, il bianco. L’importo complessivo per la realizzazione del Ponte Nuovo è di oltre 13 milioni di euro e la realizzazione è affidata all’ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l’appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

IL SERVIZIO DEL TG8: http://www.rete8.it/cronaca/234pescara-domani-taglio-del-nastro-per-ponte-flaiano/


 

FONTE: TGABRUZZO24.com 14 Giugno 2017

 

Pescara: domani inaugurazione del Ponte Nuovo

Pescara: domani inaugurazione del Ponte Nuovo

http://www.tgabruzzo24.com/wp-content/uploads/2017/06/prospetto_laterale-150x150.jpg

http://www.tgabruzzo24.com/wp-content/uploads/2017/06/vista4-150x150.jpg

Il nuovo ponte verrà inaugurato domani con la presenza del ministro Delrio

PESCARA – Domani, 15 giugno, dalle ore 20.30, sulla sponda nord del Ponte (ingresso da via Gran Sasso), si terrà la presentazione del nuovo ponte intitolato a Flaiano, il taglio del nastro e il concerto con i Sud Sound System.

La struttura è lunga 95 metri, larga 30 ed è dotata di un’ “antenna” alta 50 metri con pannelli fotovoltaici che contribuiranno alla illuminazione del Ponte Nuovo; andrà a collegare l’asse attrezzato (zona ex Camuzzi) con l’altra sponda della città e la stazione centrale, il centro a Portanuova e viceversa.

Il Ponte ha due carreggiate, ognuna delle quali con due corsie, più la pista ciclo-pedonale. La rotatoria di via Gran Sasso permetterà di entrarvi da tre direzioni diverse.

I tecnici spiegano che il ponte consentirà un notevole snellimento del traffico veicolare e di “bypassare” il centro cittadino e la zona di Portanuova. Per la realizzazione del Ponte Nuovo verranno spesi oltre 13 milioni di euro e la realizzazione è affidata all’ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l’appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

Saranno presenti alla cerimonia di presentazione: il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, gli amministratori della città e le autorità. L’invito, da parte degli amministratori, è rivolto a tutti i cittadini di Pescara e non.

Related posts:

  1. Ministro Delrio: il nuovo Ponte Flaiano a Pescara “è un’opera utile”

 

 

FONTE: IL CENTRO 15 Giugno 2017

 

FONTE: IL MESSAGGERO 15 Giugno 2017

 

cid:image001.png@01D2E5C3.88A00EA0

 

 

 

 

FONTE: PRIMA DA NOI 15 Giugno 2017

 

Due ponti, un’unica storia, troppe verità: si compie il destino dalfonsiano

Il papà dei ponti e l’aumento dei costi per il pericolo esondazione

WhatsApp 328 3290550

Reporter:

WhatsApp 328 3290550

- 15 Giugno 2017 alle 10:01

Letture:

4239

PESCARA. C’è un momento preciso che riassume tutto: la stretta di mano (e consegna di pergamena) tra il sindaco Luciano D’Alfonso ed il professor Enzo Siviero nell’aula consiliare nell’ambito di una grande festa.

La presentazione del Ponte del mare.

E’ il 3 marzo 2006.

D’Alfonso loda Siviero e Siviero loda D’Alfonso.

Ieri l’eterno vicesindaco, Enzo Del Vecchio, ha definito l’esperto nazionale di ponti «il padre del Ponte del Mare».

Di fatto è stato anche il padre del Ponte Nuovo.   

  

15 giugno 2017. Gli amministratori di oggi hanno pensato di intitolare il Ponte Nuovo ad Ennio Flaiano forse perchè spesso parlava proprio di loro nei suoi illuminanti aforismi pur senza poterli citare.

E quando una cinquantina di anni fa ha detto: «Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro verità, noi ne abbiamo infinite versioni» di sicuro non pensava all’inaugurazione di un ponte a lui dedicato ma descriveva molto bene la realtà che si è creata.

Centrodestra e centrosinistra si litigano i meriti dell’opera come bimbi dell’asilo le merendine, ed ognuno fornisce le sue “versione di verità”, ognuna vera a suo modo e comunque utile.

Ognuno a suo modo racconta qualche retroscena che ha bisogno di qualche sottotitolo ma la storia dei ponti pescaresi è la storia della politica italiana, quella che tanto ha fatto per portarci fino a qui e che prima di tutto antepone l’immagine, il consenso, i voti per un duraturo e sano attaccamento alla poltrona.

Ponti come spot per acchiappare consensi.

Spot ben riusciti anche se pagati cari.

Così è successo che nei tempi d’oro del centrosinistra (Margherita e poi Pd) tra il 2005 ed il 2008, il Comune di Pescara abbia trovato sponda fertile nella Regione dello stesso colore per ottenere fondi e lo stesso abbia fatto poi il centrodestra quando sindaco era Mascia e  presidente Chiodi. Tutti hanno cercato di sfruttare il potere taumaturgico del ponte, c’è chi lo ha fatto bene e chi meno bene.

Perchè i politici se sono dello stesso colore dialogano meglio e se devono raggiungere un obiettivo il modo lo si trova sempre. Se sono della stessa squadra.

 

Per quanto riguarda i meriti, questi vanno sicuramente ripartiti, forse non in parti uguali, sembrando preponderante l’apporto del centrosinistra sia in termini temporali che di merito.

Per esempio questa idea di ponte l’ha avuta l’allora sindaco Luciano D’Alfonso intorno al 2003 ed ha lavorato costantemente e parallelamente a due progetti che dovevano essere inaugurati quasi in contemporanea sugellando l’apice di un sindaco imbattibile.

Se le traversie giudiziarie (15 dicembre 2008) non sono riuscite a minare la realizzazione del Ponte del Mare hanno invece privato il Ponte Nuovo di quella spinta di  velocità e snellezza di procedure che da sempre sono alla base di ogni amministrazione D’Alfonso.

Infatti dal 2009 sono iniziati problemi e controversie infinite davanti ad ogni tipo di giudice che hanno ritardato di almeno 5 anni l’opera.

E’ anche vero che l’idea astratta di un ponte lì risale almeno agli anni ‘90 e poi calata nella carta del piano regolatore del 2002 e per questo si intesta i meriti l’onorevole Raffaele Delfino.       

Quanto alle ricostruzioni politiche che sono state fatte ieri in due autocelebrative  conferenze stampa (quella del centrodestra anche con il taglio del nastro…) sono fortemente parziali e vengono dimenticati troppi dettagli.

La storia “vera” e ufficiale del centrodestra, per esempio, comincia il 30 settembre 2009: patetico omettere quello che c’è stato prima, sintetizzato da una foto del sindaco D’Alfonso che sfiora il modellino del ponte come è oggi che vorrà pur dire qualcosa…

 http://www.primadanoi.it/resizer/475/280/true/virtualmedia/FOTO/GENERICHE/dalfonso_ponte_nuovo.jpg--.jpg

 

UN SOLO PONTEFICE IN ABRUZZO

 D’Alfonso è l’unico vero e incontrastato “pontefice” d’Abruzzo e basta ricordare pochi dettagli per farsene una ragione (che piaccia o meno).

Per esempio: voleva costruire i ponti e ci è riuscito nonostante tutto, persino convincendo i famosi benefattori privati, suoi amici imprenditori, che misero fior di milioni per costruire il Ponte del Mare.

Lo stesso fece per il Ponte Nuovo ma avendo esaurito la generosità degli amici più facoltosi dovette “stalkerare” il suo principale all’Anas di allora, Valerio Mele, con lettere e telefonate (alcune delle quali anche intercettate) nelle quali chiedeva fondi, proponeva procedure, suggeriva accordi e convenzioni da stipulare proprio in relazione al ponte. Talmente tanto bravo che l’Anas ha accolto in pieno i desiderata dell’allora sindaco-dipendente accordando un finanziamento da 5 mln di euro.

Poi è stata la volta della sempre presente Fater che doveva metterci 633 mila euro per uno dei tanti accordi di programma dell’epoca ed il Comune -già bene avviato sulla strada del dissesto- che è stato impegnato per 4 mln di euro. Tutti sapevano che quella cifra era una enormità ma nessuno ha mai potuto contraddire “il pontefice” che passò a stalkerare il suo rivale di partito, l’allora governatore Ottaviano Del Turco, che riuscì comunque a trovare 4 mln (guarda un pò) dai fondi Por Fesr 2007.  

E così alla fine il Comune si sarebbe limitato a decidere su tutto senza metterci nemmeno un euro. Perfetto. Poi c’è “l’imprevisto”, le cose sono cambiate, i costi lievitati fino a oltre 13 mln…

 

PROGETTO PRELIMINARE APPROVATO DUE VOLTE

Il progetto preliminare fu presentato in Consiglio Comunale con atto n.223 del 20 dicembre 2007 ma poi approvato, a seguito di un emendamento, il 5 febbraio 2008 con la delibera 126.

Successivamente, -si disse- «per una migliore funzionalità e fruibilità dell’opera si è reso opportuno delocalizzare, seppur, per un tratto breve, il Ponte, modificando contestualmente il tracciato previsto dal Piano Regolatore della Città. Pertanto si è provveduto alla rielaborazione del progetto preliminare e riapprovato con delibera consiliare n.117 dell’1.08.08».

 http://www.primadanoi.it/resizer/475/280/true/virtualmedia/FOTO/GENERICHE/Ponte_nuovo_pescara.jpg--.jpg

 

ENZO SIVIERO FA IL BIS

    L’idea del ponte matura tra il 2003 e 2006 quando sono già molteplici i contatti con il mondo dei progettisti e gli imprenditori.

Il 3 marzo 2006 -come detto- alla grande festa per il Ponte del Mare c’è il “papà” Enzo Siviero, «consulente e garante della qualità architettonica dell’infrastruttura», il sindaco D’Alfonso gli consegnò una pergamena quale riconoscimento “per la progettazione di straordinaria qualità dell’avveniristico Ponte del Mare che congiungerà le riviere di Pescara, consentendo così alla città di ritrovarsi unita al suo interno e aperta nei confronti dei Paesi e delle comunità del Mediterraneo”.

 Una premonizione perchè dopo l’unione della città vi fu anche nuovamente quella tra il luminare e l’amministrazione comunale: due anni dopo, il 20 giugno 2008, Siviero vincerà una gara indetta dal Comune per la progettazione definitiva con la sua Progeest srl. Così il massimo esperto di ponti in Italia si troverà ad essere padre di due splendidi figli pescaresi.

D’Alfonso in un conferenza stampa poco più di un mese dopo, il 30 luglio 2008, già si faceva immortalare con il modellino del ponte in tutto uguale al ponte realizzato (i modellini hanno sempre anticipato la progettazione definitiva come accaduto per il Ponte del Mare ed il Wine Glass).  

 E visti gli imprevisti nel 2012 anche la giunta Mascia gli deve affidare la revisione del progetto perchè nel frattempo molte cose sono cambiate.

 

 

 

http://www.primadanoi.it/resizer/150/-1/true/cut1425366363798.jpg--.jpg

Ponte nuovo Pescara: c'e' progetto esecutivo, al via i lavori

Il cantiere già inaugurato lo scorso 4 aprile dall’allora sindaco Mascia

LA PROGEEST DI SIVIERO

La Società PROGEeST, nata il 3 gennaio dell’anno 2000 dall’accordo tra il Prof. Ing. Enzo Siviero (Professore Ordinario del corso di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università IUAV di Venezia), l’ing. Luigi Rebonato ed il Geom. Paolo Garghella, è una Società che svolge attività di consulenza e progettazione operando nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, con particolare riferimento al settore delle infrastrutture. Da luglio 2009 la composizione della Società è mutata: l’Arch. Lorenzo Attolico, già collaboratore di PROGEeST, ha assunto il ruolo di socio e amministratore delegato, gli Ingegneri Franca Gajo, Federico Zago, gli Architetti Nadia Danieli, Luigi Siviero, Alessandro Stocco, tutti operanti presso PROGEeST, sono diventati soci attivi. La Società opera ai massimi livelli sia in Italia sia all’estero, offrendo ai suoi clienti la vasta esperienza dei suoi collaboratori, acquisita in decenni di attività specialistica e continuamente arricchita attraverso corsi di aggiornamento e formazione professionale. L’attività è prevalentemente indirizzata all’esecuzione di studi e progetti coordinati nei settori: infrastrutture, residenziale, industriale, alberghiero, turistico, sanitario, ricreativo, trasporto e viabilità e opere marittime.

Dalla documentazione in possesso di PrimaDaNoi.it però si evince che la Progeest (capogruppo) che ha vinto la gara per la progettazione è un raggruppamento temporaneo di professionisti registrato presso il notaio di Pescara Maria Pantalone Balice appena due giorni prima della aggiudicazione (il 18 giugno 2008).

 

 http://www.primadanoi.it/resizer/475/280/true/virtualmedia/FOTO/GENERICHE/ponte_nuovo_vista.jpg--.jpg

 

 

LA MALATTIA INGRAVESCENTE DEL PONTE

 Dal 2009 -con D’Alfonso «malato ingravescente» e impegnato a difendersi dalle accuse giudiziarie che cadranno tutte- il vice sindaco Camillo D’Angelo come prima cosa cerca di portare avanti le cose avviate (i ponti sono in cima alla lista) poi con l’arrivo del centrodestra si approverà l’accordo di programma Fater («sotto ricatto» disse D’Angelo, chissà in che senso).

Infatti all’epoca c’era tutto, progetto e soldi, ma l’accordo di programma che doveva metterci 633 mila euro non era stato approvato. Si organizzarono conferenze stampa per spingere: tutti dissero che c’era il pericolo di «perdere i finanziamenti», nessuno di non veder realizzata un‘opera necessaria, strategica e utile.      

Intervengono molti ricorsi al Tar sia sulla gara che sui vari espropri. Il Consorzio Stabile Abruzzese Innovazione e Restauro cerca di scalzare le vincitrici della gara d’appalto, il raggruppamento temporaneo Di Vincenzo Dino & C. S.p.A. - F.I.P Industriale S.p.A., e M.C.A. S.r.l.; ma non ci riesce.

 

Di Vincenzo è la storia di Pescara fin prima degli anni ‘80 quando costruiva al massimo in provincia di Chieti ed oggi in tutto il mondo: «Nella lunga storia della nostra azienda», dice il figlio del capostipite Dino, «abbiamo avuto l’opportunità di realizzare alcune opere significative per Pescara, su tutte il Porto Turistico e l’edificio dell’Ex Aurum. A queste oggi si aggiunge il nuovo ponte intitolato ad Ennio Flaiano. Un ponte che ha avuto una storia lunga nella sua gestazione e che a noi ci è stato consegnato, con l’approvazione del progetto, circa due anni fa».

Una storia di grandi progetti e successi dovuti anche alla bravura di riuscire a superare ogni tipo di ostacolo.

http://www.primadanoi.it/resizer/150/-1/true/1396630038771.jpg--.jpg

Ponte Nuovo Pescara, aperto il cantiere da 13 milioni di euro

L’opera sarà completata a fine 2015

 

http://www.primadanoi.it/resizer/150/-1/true/1425744856638.jpg--alessandrini_e_d_alfonso.jpg

Ponte nuovo, il replay della posa della prima pietra: ieri Mascia, oggi D’Alfonso

Centrodestra: «una farsa, consegneremo tapiro al sindaco»

PIANO ESONDAZIONE, AUTORITA’ DI BACINI E PRESCRIZIONI RISPETATTE?

Secondo il centrodestra il progetto dalfonsiano era «irrealizzabile» e ricorda che  già nell’aprile 2009 il Genio Civile aveva     ordinato delle prescrizioni all’opera,  «”per un tratto di     1 chilometro a monte dell’opera, si ordina il ripristino e     l’integrazione     degli argini golenali a destra e a sinistra per una quota di difesa     pari a 7 metri e mezzo in altezza, opere che – come si legge nella     prescrizione del Genio Civile - devono essere necessariamente     realizzate prima della costruzione dell’impalcato di     attraversamento stradale”. Il Genio civile si era dunque riservato     di rilasciare l’autorizzazione definitiva in sede di presentazione     di progettazione esecutiva comprensiva delle opere accessorie     richieste e delle prescrizioni. Tuttavia tale opera e la messa     in sicurezza degli argini del fiume,     benché prescritta con largo anticipo, non aveva copertura     finanziaria rispetto ai 9 milioni di euro reperiti inizialmente per     la costruzione del Ponte Nuovo».

Di qui discenderebbe la lievitazione dei costi fino a oltre 13 mln.

 

Ma di che lavori si tratta nello specifico?

 http://www.primadanoi.it/resizer/475/280/true/cut1357637225549.jpg--ponte_nuovo__rendering_.jpg

Gli incagli tecnici derivanti da possibili pericoli di coabitazione tra argini, nuovo ponte e piena del fiume continuano: il 4 febbraio 2014 l’Autorità di Bacino comunica al Comune  che, poiché «sono emerse delle criticità a valle del tratto studiato nell’ambito del progetto “ponte nuovo” che necessitano di ulteriori interventi strutturali per la messa in sicurezza delle aree esposte a rischio idraulico, il parere di competenza «sarà … subordinato alla realizzazione di idonee opere di messa in sicurezza idraulica e sarà vincolato ai risultati derivanti dall’aggiornamento e variante del Piano Stralcio di Difesa dalle Alluvioni».

Il Piano stralcio: si tratta dello stesso documento che poi creerà qualche problema al progetto PescaraPorto di Milia e Mammarella.

 

http://www.primadanoi.it/resizer/150/-1/true/cut1357637274474.jpg--ponte_nuovo__rendering_.jpg

Ponte Nuovo, partito il secondo bando, «costi lievitati del 45%»

Santuccione: «basta opere di regime»

PESCARA. Entro autunno 2013 sarà aperto a Pescara il cantiere per la realizzazione del Ponte Nuovo.

Il  7 marzo 2014 il Servizio del Genio Civile della Regione (ancora giunta Chiodi) ha quindi espresso parere non favorevole:  «nel tratto terminale del fiume Pescara, a seguito di alcune opere di urbanizzazione eseguite proprio dal Comune di Pescara, sono stati eseguiti, nelle esistenti strutture arginali, alcuni varchi e interruzioni che possono provocare, in occasione di eventi di piena eccezionali, l’esondazione delle acque fluviali e fenomeni di allagamento delle aree urbane adiacenti alle sponde fluviali, attualmente non contemplate dal vigente PSDA».

Inoltre il Genio Civile scrive ancora che «da recenti studi effettuati nell’ambito di opere che hanno riguardato il medesimo tratto golenale risultano scenari di esondazione e di pericolosità idraulica diversi e peggiorativi rispetto a quelli stabiliti dalla vigente classificazione PSDA».

 Vennero descritte all’epoca anche ulteriori e rilevanti fonti di pericolo per ampie aree cittadine adiacenti al corso d’acqua, ed evidenziano, nel complesso, «effettive condizioni di rischio idraulico, non ancora esattamente definite, ma certamente difformi e peggiorative rispetto alle attuali previsioni e classificazioni PSDA».

 

Sta di fatto che vennero previste opere di rafforzamento degli argini per aumentare la sicurezza in caso di piena ma su questo aspetto e su cosa sia stato effettivamente realizzato si sa ancora poco.

 Una curiosità: in uno dei tanti ricorsi al Tar (proposto dal Comune di Pescara contro la Regione Abruzzo) viene citata anche la Toto Holding una sola volta ma non si capisce a che titolo visto che questa impresa non sembra aver svolto alcun ruolo nella costruzione del ponte.

Alla fine a sbrogliare la matassa ci ha pensato il Tribunale delle Acque che due anni fa ha dato il via libero definitivo.

Ed oggi finalmente il disegno si compie.

 
a.b.

FONTE: ZAzoom.it 15 Giugno 2017

 

Ponte Flaiano | D' Alfonso | qualità e sviluppo per posti di lavoro -

Pescara, 15 giu. (askanews) 'L'Abruzzo vuole esserci, in Italia, a favore di un disegno della qualità di sviluppo. Opere ...

 

Segnalato da : askanews Commenta

Ponte Flaiano, D'Alfonso: qualità e sviluppo per posti di lavoro - (Di giovedì 15 giugno 2017) Pescara, 15 giu. (askanews) 'L'Abruzzo vuole esserci, in Italia, a favore di un disegno della qualità di sviluppo. Opere pubbliche, più lavoro e dignità per tutti.

 

 

FONTE: ABRUZZOWEB 15 Giugno 2017

 

IERI LA CONTRO-INAUGURAZIONE DEL CENTRODESTRA, ''IDEA NOSTRA''

PESCARA: DELRIO INAUGURA IL PONTE FLAIANO
CON D'ALFONSO, ''COSI' SI COMPLETA L'ASSE''

Pubblicazione: 15 giugno 2017 alle ore 13:54

http://www.abruzzoweb.it/uploaded_files_2/i-270-215-ponteflaianoaerea705.jpg

PESCARA - È lungo 85 metri e largo 28 il ponte Flaiano di Pescara inaugurato, questa mattina, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, dal ministro per le Infrastrutture, Graziano Delrio, dal presidente dell'Anas, Gianni Armani, e dal sindaco di Pescara, Marco Alessandrini.

Si tratta di un'opera, realizzata in due anni e costata circa 13 milioni 100mila euro, che contribuirà a fluidificare il traffico veicolare tra le due sponde del fiume Pescara in una zona centrale e strategica per l'accesso all'asse attrezzato.

Finanziato da Regione (4 milioni di fondi Por-Fesr più una seconda tranche da 3 milioni 600mila euro) e Anas (5 milioni di euro), il ponte è stato realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese.

"Il ponte Flaiano - ha sottolineato D'Alfonso - è un'opera utile poichè l'asse viario di collegamento tra Pescara e Chieti non era nato per rimanere un braccio con una mano senza dita. Fortunatamente, grazie a questo intervento, - ha spiegato - l'asse attrezzato ha acquistato compiutezza ed ora arriva sia al centro di Pescara, sia alle aree di risulta della stazione ferroviaria, sia al porto che alla cittadella universitaria e giudiziaria e consente anche il decongestionamento della parte alta della città".

Il presidente della Giunta ha anche voluto rimarcare l'importanza di festeggiare poichè "quando si realizzano opere di questa rilevanza, la festa sottolinea il valore della fatica collettiva grazie alla quale si raggiungono i risultati".

D'Alfonso non ha nascosto le difficoltà per arrivare al traguardo odierno visto che "ci sono voluti dieci anni avendo cominciato nel 2007 a concepire l'idea progetto ed a raccogliere la generosità di un tecnico progettista, il grande architetto ed ingegnere Enzo Siviero, che ha incrociato l'Abruzzo e la città di Pescara per il ponte sul mare e poi ha replicato l'impegno con la progettazione di questo nuovo ponte. Si tratta - ha sottolineato il presidente - di un professionista che ha progettato ponti in ogni parte del mondo ed al quale va tributato un grande ringraziamento anche perchè la sua attività progettuale è costata poco o nulla".

Il presidente della Giunta regionale, non senza aver ringraziato predecessori in Regione, successori al Comune, Anas e Terna, ha anche ammesso che "non sono certo finiti oggi i problemi di Pescara e dell'Abruzzo dal punto di vista infrastrutturale e su questo tema, insieme al sindaco della città ed agli altri rappresentanti istituzionali, continuerò ad incalzare il ministro Delrio. In particolare, sullo sviluppo di quest'area. Non dimentico - ha proseguito - che qui un referendum ha stabilito che Pescara dovrà abbracciare altre città limitrofe. Personalmente, non credo alle scatole demografiche ma alla rivoluzione dei trasporti che faciliti l'aggregazione della comunità, delle persone e degli interessi. Mi riferisco ai trasporti tradizionali, a quelli innovativi ed ai trasporti della lentezza relazionale come le piste ciclabili ma vorremmo anche che i porti fossero giacimenti di vitalità economica e che l'aeroporto d'Abruzzo non fosse più oggetto di aggressione come è accaduto anche agli altri aeroporti cosiddetti minori, italiani ed europei. A tal proposito, - ha concluso - ringrazio Delrio per aver favorito la modifica della norma relativa al regime fiscale dei voli low-cost. Anche così si aiuta lo sviluppo".

IERI LA CONTRO-INAUGURAZIONE DEL CENTRODESTRA

Taglio del nastro e contro-inaugurazione del nuovo Ponte Flaiano, ieri mattina in via Gran Sasso a Pescara, da parte degli esponenti del centrodestra cittadino. 

Alla stessa ora, in Comune, il centrosinistra era impegnato in una conferenza stampa per presentare la cerimonia di inaugurazione ufficiale, in programma stasera. 

"Siamo qui per fare un'operazione verità, perché l'idea del ponte risale al 2001, quando la giunta di centrodestra guidata da Carlo Pace inserì l'opera nel Piano Urbano della Mobilità - rivendica il capogruppo di Forza Italia in Comune, Marcello Antonelli, nella conferenza stampa svoltasi sulla sponda nord del ponte, insieme all'ex sindaco Luigi Albore Mascia, al capogruppo di Pescara Futura Carlo Masci, al consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri e ad altri esponenti del centrodestra pescarese -. In seguito si insediò la giunta D'Alfonso, che portò avanti le procedure fino al 2008, quando tornò il centrodestra al governo della città, facendo approvare in Consiglio comunale la delibera con la quale si dispose l'efficacia degli atti di approvazione della variante per consentire la costruzione del Ponte Nuovo". 

Secondo Antonelli il merito per la realizzazione del ponte va dunque assegnato al centrodestra.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

PESCARA: PONTE FLAIANO, CONTRO-INAUGURAZIONE DEL CENTRODESTRA

Pubblicazione: 15 giugno 2017 alle ore 12:54

http://www.abruzzoweb.it/ic.php?d=XzI=&w=Mjcw&h=MjE1&i=cG9udGVmbGFpYW5vcGVzY2FyYS5qcGc=&z=0

PESCARA - Taglio del nastro e contro-inaugurazione del nuovo Ponte Flaiano, ieri mattina in via Gran Sasso a Pescara, da parte degli esponenti del centrodestra cittadino. 

Alla stessa ora, in Comune, il centrosinistra era impegnato in una conferenza stampa per presentare la cerimonia di inaugurazione ufficiale, in programma stasera. 

"Siamo qui per fare un'operazione verità, perché l'idea del ponte risale al 2001, quando la giunta di centrodestra guidata da Carlo Pace inserì l'opera nel Piano Urbano della Mobilità - rivendica il capogruppo di Forza Italia in Comune, Marcello Antonelli, nella conferenza stampa svoltasi sulla sponda nord del ponte, insieme all'ex sindaco Luigi Albore Mascia, al capogruppo di Pescara Futura Carlo Masci, al consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri e ad altri esponenti del centrodestra pescarese -. In seguito si insediò la giunta D'Alfonso, che portò avanti le procedure fino al 2008, quando tornò il centrodestra al governo della città, facendo approvare in Consiglio comunale la delibera con la quale si dispose l'efficacia degli atti di approvazione della variante per consentire la costruzione del Ponte Nuovo". 

Secondo Antonelli il merito per la realizzazione del ponte va dunque assegnato al centrodestra.

"La giunta D'Alfonso ci aveva lasciato un progetto irrealizzabile, visto che il Genio Civile aveva ordinato una serie di prescrizioni, a partire dalla messa in sicurezza degli argini, per la quale non c'era copertura finanziaria - rimarca il capogruppo di Forza Italia in Comune -. Siamo stati noi a trovare i finanziamenti in Regione e a portare avanti l'intera procedura, con i costi che nel frattempo erano lievitati da 9 milioni ad oltre 13 milioni di euro".

"Al sindaco Alessandrini a quel punto restava soltanto il compito di migliorare la viabilità, per garantire l'obiettivo di collegare l'asse attrezzato al parcheggio dell'area di risulta tramite il ponte - conclude Antonelli - e invece si è preferito disperdere 12 milioni di euro in opere di dubbia utilità, senza incidere sulla viabilità e lasciando in piedi, nei pressi del ponte, orrori come questo muro cadente che qualcuno ha già ribattezzato muro del pianto". 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

FONTE: L’Opinionista 15 Giugno 2017

 

 

 

 

 

 

FONTE: RETE8 16 Giugno 2017

 

Pescara, il ponte Flaiano è stato aperto al traffico

giu 16, 2017 Gigliola Edmondo Cronaca, In Evidenza, Top news Pescara 0


Pescara, il ponte Flaiano è stato aperto al traffico

E’ stato aperto ufficialmente al traffico , oggi pomeriggio, il nuovo Ponte Flaiano di Pescara. Il primo ad attraversarlo un ex vigile urbano.

Dopo le cerimonie inaugurali di ieri che si sono concluse con il concerto dei Sud Sound System oggi pomeriggio  apertura al traffico del nuovo ponte Flaiano a Pescara. La prima persona che lo ha attraversato è stato Bruno D’Onofrio, 78 anni, ex vigile urbano il quale, insieme alla moglie, in auto, ha atteso più di mezz’ora che venissero aperte le transenne, per poter essere in testa alla coda. Presente sul posto anche il sindaco Marco Alessandrini, che ha percorso il ponte in bicicletta, guidando la ‘carovana’ dei veicoli e delle bici che hanno attraversato per primi la struttura.

Il Sindaco ha detto giocando con le parole di Neil Armstrong sulla luna, mentre scherzava con i cittadini che attendevano l’apertura “Un piccolo passo per loro, ma un grande passo per Pescara . Chi oggi la percorre si accorgerà che quest’opera oltre ad essere bella è anche utile”. Il ponte collega le sponde Nord e Sud del fiume Pescara e cioè il centro cittadino con Portanuova, garantendo anche l’accesso all’asse attrezzato”.

 

 

FONTE: CITYRUMORS 16 Giugno 2017

 

 

Pescara, ponte Flaiano apre al traffico: primo a passare è ex vigile urbano FOTO VIDEO

Pescara, ponte Flaiano apre al traffico: primo a passare è ex vigile urbano FOTO VIDEO

Posted By: lorenzo dolceon: giugno 16, 2017In: Cronaca Pescara

Adv

Pescara. Aperto ufficialmente al traffico il nuovo Ponte Flaiano di Pescara, dopo le cerimonie inaugurali di ieri che si sono concluse con il concerto dei Sud Sound System. Il primo ad attraversare il ponte è stato Bruno D’Onofrio, 78 anni, ex vigile urbano il quale, insieme alla moglie, in auto, ha atteso più di mezz’ora che venissero aperte le transenne, per poter essere in testa alla coda.

Presente sul posto anche il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, che ha percorso il ponte in bicicletta, guidando la ‘carovana’ dei veicoli e delle bici che hanno attraversato per primi la struttura. “Un piccolo passo per loro, ma un grande passo per Pescara – ha detto Alessandrini, giocando con le parole di Neil Armstrong sulla luna, mentre scherzava con i cittadini che attendevano l’apertura – Chi oggi la percorre si accorgerà che quest’opera oltre ad essere bella è anche utile”.

https://us-u.openx.net/w/1.0/cm?id=5c627885-3475-4ed8-a54e-8d0222f57cbe&d=MACRO&r=https%3a%2f%2fdis.criteo.com%2frex%2fmatch.aspx%3fc%3d31%26uid%3d

Il ponte collega le sponde Nord e Sud del fiume Pescara e cioè il centro cittadino con Portanuova, garantendo anche l’accesso all’asse attrezzato.

http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/5b3e6c38-18b6-4d9f-b9ca-7abc7c86735f-150x150.jpg

http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/0be681ac-2173-42c2-8949-89056a9fd48a-150x150.jpg

http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/36bb2996-b5ff-4fbf-a16f-db7bf6a6cea8-150x150.jpg


http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/430e11b8-9fb8-4e61-ba09-ddf4fd4bc1ac-150x150.jpg

http://www.cityrumors.it/wp-content/uploads/2017/06/2863a03f-ec14-49a1-9f50-06031bf46d09-150x150.jpg

 

 

FONTE: PAGINE ABRUZZO 16 Giugno 2017

 

Inaugurato il nuovo Ponte Flaiano

Pescara. Presenti il ministro Delrio e le autorità locali. Le caratteristiche e l'utilità

15.06.17 14:58
By redvit

Dai, vota anche tu!!! Votato 0/5 (0 Voti)

·             

Pescara. E' lungo 85 metri e largo 28 il ponte Flaiano di Pescara inaugurato, questa mattina, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, dal ministro per le Infrastrutture, Graziano Delrio, dal presidente dell'ANAS, Gianni Armani, e dal sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Si tratta di un'opera, realizzata in due anni e costata circa 13 milioni 100mila euro, che contribuirà a fluidificare il traffico veicolare tra le due sponde del fiume Pescara in una zona centrale e strategica per l'accesso all'asse attrezzato. Finanziato da Regione (4 milioni di fondi Por-Fesr più una seconda tranche da 3 milioni 600mila euro) e Anas (5 milioni di euro), il ponte è stato realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese. "Il ponte Flaiano - ha sottolineato D'Alfonso - è un'opera utile poichè l'asse viario di collegamento tra Pescara e Chieti non era nato per rimanere un braccio con una mano senza dita. Fortunatamente, grazie a questo intervento, - ha spiegato - l'asse attrezzato ha acquistato compiutezza ed ora arriva sia al centro di Pescara, sia alle aree di risulta della stazione ferroviaria, sia al porto che alla cittadella universitaria e giudiziaria e consente anche il decongestionamento della parte alta della città". Il presidente della Giunta ha anche voluto rimarcare l'importanza di festeggiare poichè "quando si realizzano opere di questa rilevanza, la festa sottolinea il valore della fatica collettiva grazie alla quale si raggiungono i risultati".

D'Alfonso non ha nascosto le difficoltà per arrivare al traguardo odierno visto che "ci sono voluti dieci anni avendo cominciato nel 2007 a concepire l'idea progetto ed a raccogliere la generosità di un tecnico progettista, il grande architetto ed ingegnere Enzo Siviero, che ha incrociato l'Abruzzo e la città di Pescara per il ponte sul mare e poi ha replicato l'impegno con la progettazione di questo nuovo ponte. Si tratta - ha sottolineato il Presidente - di un professionista che ha progettato ponti in ogni parte del mondo ed al quale va tributato un grande ringraziamento anche perchè la sua attività progettuale è costata poco o nulla".

Il presidente della Giunta regionale, non senza aver ringraziato predecessori in Regione, successori al Comune, Anas e Terna, ha anche ammesso che "non sono certo finiti oggiAggiungi un appuntamento per oggi i problemi di Pescara e dell'Abruzzo dal punto di vista infrastrutturale e su questo tema, insieme al sindaco della città ed agli altri rappresentanti istituzionali, continuerò ad incalzare il ministro Delrio. In particolare, sullo sviluppo di quest'area. Non dimentico - ha proseguito - che qui un referendum ha stabilito che Pescara dovrà abbracciare altre città limitrofe. Personalmente, non credo alle scatole demografiche ma alla rivoluzione dei trasporti che faciliti l'aggregazione della comunità, delle persone e degli interessi. Mi riferisco ai trasporti tradizionali, a quelli innovativi ed ai trasporti della lentezza relazionale come le piste ciclabili ma vorremmo anche che i porti fossero giacimenti di vitalità economica e che l'aeroporto d'Abruzzo non fosse più oggetto di aggressione come è accaduto anche agli altri aeroporti cosiddetti minori, italiani ed europei. A tal proposito, - ha concluso - ringrazio Delrio per aver favorito la modifica della norma relativa al regime fiscale dei voli low-cost. Anche così si aiuta lo sviluppo".

 

 

FONTE: ANSA 16 Giugno 2017

 

Ponte Flaiano Pescara è realtà

Struttura fruibile da cittadini dalle 15 di oggi

 © ANSA

FOTO© ANSA

+CLICCA PER INGRANDIRE

(ANSA) - PESCARA, 16 GIU - Luci accese e taglio del nastro, nella serata di ieri, per il nuovo Ponte Flaiano di Pescara che sarà fruibile dalle 15 di oggi. Ieri, sul palco i bambini della classe IV A della scuola Flaiano, che hanno suggerito l'intitolazione dell'opera al noto intellettuale pescarese, Ennio Flaiano. Alice Lizza, voce narrante della festa, ha ricordato Flaiano nella sua lettera all'amico Pasquale Scarpitti. Subito dopo si sono alternate le autorità e i soggetti che hanno avuto un ruolo di primo piano nella realizzazione del ponte: dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso, al sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'ideatore del progetto Enzo Siviero e il titolare dell'impresa realizzatrice Gianni Di Vincenzo. "Questo ponte è di tutti - ha detto Alessandrini - è di una bellezza democratica e dovremo prendercene cura". D'Alfonso ha invece sottolineato che "inaugurare significa consegnare l'opera all'utenza per farla durare".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

 

FONTE: VIRGILIO.it 16 Giugno 2017

 

 Ponte Flaiano Pescara è realtà

Ponte Flaiano Pescara è realtà

Luci accese e taglio del nastro, nella serata di ieri, per il nuovo Ponte Flaiano di Pescara che sarà fruibile dalle 15 di oggi. Ieri, sul palco i bambini della classe IV A della scuola Flaiano, che hanno suggerito l'intitolazione dell'opera al noto intellettuale pescarese, Ennio Flaiano. Alice Lizza, voce narrante della festa, ha ricordato Flaiano nella sua lettera all'amico Pasquale Scarpitti. Subito dopo si sono alternate le autorità e i soggetti che hanno avuto un ruolo di primo piano nella realizzazione del ponte: dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso, al sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'ideatore del progetto Enzo Siviero e il titolare dell'impresa realizzatrice Gianni Di Vincenzo. "Questo ponte è di tutti - ha detto Alessandrini - è di una bellezza democratica e dovremo prendercene cura". D'Alfonso ha invece sottolineato che "inaugurare significa consegnare l'opera all'utenza per farla durare". ANSA 16-06-2017 12:52

 

 

FONTE: RETE8 16 Giugno 2017

 

 Pescara, al ponte Flaiano, prima notte di luci e di suoni

giu 16, 2017 Carmine Perantuono Cronaca, In Evidenza, Servizi Tg, Top news Pescara 0


Pescara, al ponte Flaiano, prima notte di luci e di suoni

A Pescara il ponte Flaiano accende le sue luci nella notte dei Sud Sound System. In migliaia alla festa popolare. Dalle 15 l’apertura al traffico.

E adesso anche le foto più recenti di Pescara, quelle con il solo ponte del mare, finiscono nel cestino. Cambia per la seconda volta nel giro di pochi anni lo skyline della città. Di giorno, ma anche di notte, con quelle luci bianche sospese sul fiume. Tutto si può dire. Ma dire che è brutto ci vuole il coraggio. Per la prima notte del ponte Flaiano -poi- alla luce si è aggiunto anche il suono. E la presenza di migliaia di persone nell’ “inquadratura perfetta” di Andrea Berardinelli (foto in basso).

Ponte Flaiano notte

L’istantanea che fa gongolare anche chi crede in Pescara, non solo città della trasformazione anche come città delle “cose che succedono”: il concerto dei Sud Sound System ha chiuso la giornata in cui i pescaresi e gli utenti di Pescara hanno fatto la prima esplorazione, la prima “appropriazione” del nuovo arrivato. Dalle 15 di oggi (il tempo di smontare i palchi e le transenne) il Ponte Flaiano diventerà anche un’altra cosa. E alla prova dei fatti si potrà discutere all’infinito sull’efficacia, la comodità, il rapporto costi-benefici.

ponte flaiano notturna

Ma c’è un ultimo altro punto (oltre a quello della bellezza) su cui è difficile sferrare un attacco: la rapidità e la qualità del cantiere. A chi chiedeva ad un emozionato Gianni Di Vincenzo come è stato possibile aprirlo e chiuderlo in poco più di due anni, visto che… siamo in Italia, il costruttore ha risposto. “Dovrebbe essere la normalità. Poi per le opere pubbliche diventa un’eccezione. Siamo contenti di aver completato nei tempi previsti un’opera che presentava una certa complessità sotto il profilo tecnico”.

FONTE: IL CORRIERE DELLA CITTA’ 16 Maggio 2017

 

Delrio, 'Ponte Flaiano è opera utile'

Elena Lenza

16 Июня 2017, 02:34

 

Delrio, 'Ponte Flaiano è opera utile'”

Июня 16, 2017

Il ponte Flaiano è una realtà. L'incontro con il rappresentante del governo proseguirà in Sala Consiliare alle 11,30 per parlare delle infrastrutture abruzzesi, a partire dal nuovo arrivato. La mattina arriverà, in città, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, saranno coinvolti tanti alunni delle scuole cittadine, mentre la sera, dalle 20.30, il concerto dei Sud Sound System con ingresso su via Gran Sasso. Voce narrante dell'evento sarà quella di Alice Lizza, la giovane pescarese autrice e producer di format tv on the road. L'importo complessivo per la realizzazione del Ponte Nuovo è di oltre 13 milioni di euro e la realizzazione è affidata all'ATI, Associazione temporanea di imprenditori, che si è aggiudicata l'appalto con le imprese Di Vincenzo Spa e Fip Industriale Spa.

Il Flaiano e' un ponte innovativo sotto l'aspetto architettonico e per la caratteristica di ponte strallato e dotato di impianto fotovoltaico che alimenta l'impianto di illuminazione. "Ci piace inaugurare un ponte bello e utile - ha chiosato il sindaco di Pescara Alessandrini ricordando Flaiano - un sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole, frase scritta qui sul ponte, e che ci piace citare per l'inaugurazione di un ponte di questa bellezza e utilità".

Le autorità sono giunte sul ponte in bicicletta, percorrendo la pista ciclabile. Questo Ponte rende il centro della città più facile da raggiungere tramite autostrada, asse attrezzato e un tratto di via Gran Sasso e via De Gasperi, e alleggerirà anche lo svincolo di Piazza Italia e il ponte d'Annunzio dal carico di traffico che le interessa.

 

FONTE: IL CENTRO 16 Maggio 2017

 

 

 

 

 

FONTE: IL MESSAGGERO 16 Maggio 2017

 

 

FONTE: Rete8.it  21 giugno 2017

 

Ponte Flaiano: su Asse si dimenticano indicazioni

giu 21, 2017 Antonella Micolitti Cronaca, Curiosità e Attualità, Servizi Tg, Top news Pescara 0


Ponte Flaiano: su Asse si dimenticano indicazioni

Il Ponte Flaiano, a Pescara, dovrebbe consentire soprattutto a chi viene da fuori città di ritrovarsi direttamente su aree di risulta e in Stazione Centrale, sì… ma sull’Asse Attrezzato dimenticano le indicazioni e in molti si chiedono: “Quale uscita prendere?”

Un ponte avveniristico, realizzato per snellire il traffico cittadino e consentire alle 100 mila auto che ogni giorno entrano in città, di “bypassare” centro e Portanuova per raggiungere direttamente la stazione centrale di Pescara, le aree di risulta, l’ospedale, il centro, e il lungomare nord direttamente dall’Asse Attrezzato. Sì, tutto chiaro e logico… se non fosse che, sulla principale arteria di collegamento dell’area metropolitana che dovrebbe permettere tutto ciò, l’Asse Attrezzato, appunto, mancano le indicazioni. Alcuni telespettatori ci hanno segnalato che, in sostanza, provenendo da Chieti (e dunque dalle autostrade) verso Pescara, l’uscita del Ponte Flaiano, quella delle Torri Camuzzi per intenderci, tutto indica, tranne che “Centro”, “Stazione”, “Aree di Risulta – parcheggi”, “Lungomare nord”, “Ospedale”, ecc…”, ma la cartellonistica è rimasta quella prima della realizzazione del Ponte: “Agenzie per le Entrate, Università, Portanuova.” Dunque, solo nel caso in cui, chi non è del posto, riesca a “prevedere” e azzeccare l’uscita giusta verso il Ponte Flaiano, si troverebbe poi sulla rotatoria che, quando si esce dall’Asse Attrezzato, reca finalmente le indicazioni per la stazione, il centro, l’ospedale, ecc… direzioni raggiungibili dal Ponte Flaiano. Tanti automobilisti continuano a seguire le vecchie indicazioni e cioè quelle riportate sui segnali che conducono alla rampa di piazza Italia, zona già congestionata e di viale Marconi, ossia le strade che venivano percorse, prima della realizzazione del Ponte Flaiano. Eppure il presidente dell’Anas, che gestisce l’Asse Attrezzato, era intervenuto egli stesso all’inaugurazione della nuova struttura, e immaginiamo sia stato accompagnato, perché da solo, forse, non sarebbe riuscito a individuare l’uscita giusta. “In Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi”, scriveva Flaiano e, in effetti, sarebbe bastato aggiornare la segnaletica sull’Asse Attrezzato, magari prima di inaugurare e aprire il Ponte, lapalissiano… e forse troppo, chioserebbe il pescarese Ennio.

 

FONTE:www.giulianovanews.it 22 giugno 2017

PONTE FLAIANO A PESCARA. UN BEL PONTE. SOLO, NEL POSTO SBAGLIATO. 

22 giugno 2017 22:320 commentiViews: 10

Recentemente inaugurato a Pescara, la nuova opera di Enzo Siviero in città, dopo il Ponte del Mare, patrocinato dal presidente della regione Luciano D’Alfonso. Affascinante e spettacolare. Ma si è fatto tutto quello che si doveva fare ?  Quali le prospettive del ponte per la “Grande Città” del medio Adriatico ? Osservazioni e proposte.